Neutral-ism

Neutral-ism

Therefore, it is not the individual that is neutral, but his work when it becomes representative of the universal; and when the subjected represented follows the synthetic timespace iconography of a totality that uses forms of past and future fossilizations on shapeless matter, on limited surfaces or on circumscribed forms, which reveal signs of known or mysterious intelligences. Read More

Neutral-ism

Neutral-ism

Therefore, it is not the individual that is neutral, but his work when it becomes representative of the universal; and when the subjected represented follows the synthetic timespace iconography of a totality that uses forms of past and future fossilizations on shapeless matter, on limited surfaces or on circumscribed forms, which reveal signs of known or mysterious intelligences. Read More

Neutral-ism

Neutral-ism

Neutralista non è dunque l’individuo, ma la sua opera, quando diventa rappresentativa dell’universalità; e il cui soggetto di rappresentazione attiene all’iconografia sintetica spaziotemporale della totalità, che utilizza forme di fossilizzazioni del passato e del futuro sulle materie informi, in superfici limitate o in forme circoscritte, dove s’intravedono interventi di intelligenze conosciute o misteriose. Read More

Interview PDF Stampa E-mail

Interview with Francesco Perilli

         

Intervista a Francesco Perilli

 “And life grows/ from these stone ruins”: An artist’s challenge to contemporary art….

Interview with Francesco Perilli

“I am concrete, […], freedom is fundamental but not necessary to creation, […], and I hate performances. I hate mere research that leads only to gestures lacking of the wisdom of craft, of the past that reaches into the future”… With sentences pregnant of meaning, brief and willfully polemical, begins the challenge of an artist to that world of contemporary art that is self-referential and self-complacent. A challenge that has brought the artist to conceive a new pictorial thinking he calls Neutralism. But, can an Italian artist from a provincial town, Nereto (near Teramo), in the Abruzzi region, a place few Americans have even heard of, be heard worldwide?
Yet his works are present in the four corners of the world: from Italy to Bosnia, from China to Australia, from South Africa to Canada and now in the United States, in San Pedro. Can his fossils of a future already gone speak to the future of art?
I meet him in his town of Nereto. He is in his studio, engulfed by the hazy cloud of the smoke from his ever-lit Tuscan cigars. He is surrounded by this research, his works, and I am here to collect and record his thoughts, to translate him into English, thus opening him to a public he has never met but only imagined or perhaps even prophesized.

-Francesco, many recent critical essays comment on the unhappy state of the contemporary art world, including the most recent reviews of the Whitney Biennial. Why don’t we start then from your own ‘biologic’ conception of art, from your idea that art may be conceived as an ontology of the human body. What is, then, art for you?

-A work of art is authentic when its results correspond to or are close to the artist’s intention […] But I am decisively against the idea that all may be art: if everything can become art, then we might as well say that nothing can be art! The true work of art may be compared to a living organism with a healthy constitution that like our body needs various substances: water, calcium, iron, potassium, glucose, magnesium, vitamins, proteins, etc. These are all vital elements that we need in balanced quantity. In the same way art needs knowledge, talent, technique, skills, dexterity, instinct, casualty, fantasy, creativity, thoughtfulness, character, emotion, expressiveness, originality… If just one of these elements are lacking or in excess, the result, the impact and the valence of the artistic gesture are out of balance.

-Which of these qualities, then, do you see lacking in contemporary art or in the art that has brought us to contemporary practice?

- Let me give you a small/big but concrete example that has produced works that meet and have met with the full consensus of Modernity. When looking at Pop Art, I always think that it often lacks the author’s emotions, just as it lacks craft. Its principal aspect is its use as a medium of mass communication… You might recall the intuitions that a critic like Giulio Carlo Argan arrived to in his study of Modern Art? “Pop arts marks the end point of a process of degradation and dissolution of the object as the known element of a process of dualistic knowledge in which the other element is the subject, the individual; obviously it is also the degradation and the dissolution of the individual as subject, whose fundamental thinking activity consists in conceptualizing things as others from the self”. Argan loved referring to such talents as Lichtenstein, and particularly Andy Warhol: “His talent is that of Obscelence, the process of absorbing and dissolving news in mass psychology”… Absorption and Dissolution… However fortunate, vast and unsettling its success may be in a world full of tyrannical Consumerism, it is this drifting away that risks leading us too far way from the harbor of true creativity, from reaching a true creative gesture… Pop Art, in fact, is an art easy to produce for whoever possesses a well-developed sense of communication! The techniques used are easily accessible – and it ends up imposing itself as advertisement, as the performance of an age, a concept rather than true artistic production. It is not art that must block or attract thinking to shape it according to popular culture, which is concerned with something altogether different, rather, it should be popular culture that must make an effort to grow and elevate its knowledge and its unexpected and unfathomable aesthetic level.

- It seems that one of the questions you raise, then, is the choice between instinct and thought? Or perhaps both? Many have noticed the flattening of the experiences of contemporary art, to the point that the latest Venice Biennial was too didactic, almost indexical, but not everyone points to emotion as a solution… what type of emotion then should art aim to evoke?

- Instinct and thought are almost always in conflict – and in the case of American abstract expressionism (as with the great Pollock), thinking is at the origins and it belongs to others, maybe even to everyone, while the artist remains fully free to act. It is an art fully animated of its author’s emotions, but also full of the viewer’s emotions, who will record, will leave strong emotions: the underground layer of the unconscious will be completely involved
in action painting … I would almost compare Jackson Pollock to a great orchestra director, whose art express the musical, expressive and harmonic elements of Modernity – regardless of the notable formal travails – and informed of almost all cultural components which light up and mimic the most meaningful. Lyrical and innovative universal language. In Pollock expressive balance domesticates and surveys the risk and the wish for an art completely new.
Art dies when the balance of all its components, the paradigm of its end goes astray.
Abstract Expressionism demonstrates that instinct tied to emotion, may be sufficient for the completeness of a works of art – regardless of the mix of languages and the permanent transgression that modernity dictates. On the contrary, thinking without emotion and direct participation, whether suffered or desired by the artist, deprives the work of its ‘humanist’ component that is fundamental for the integration, the course and acquisition of the pure artistic gesture.

- Is it for this reason, then, that you contest and reject great part of contemporary art?

- Recently we have ended up imagining, theorizing that Art may be a receptacle, a dynamic multivalent container where one may introduce, park, or place every sort of bizarre things… Modernity has privileged the concept over emotion, and therefore has de-humanized contemporary art. Because of their being outside of the makers’ skill and their being outside of the physical and emotional participation of their makers, the new technical or technological prosthesis (that is what I would like to call them!) have destroyed and led astray the gesture and rite of creation. I read you a passage from the diary of Paul Klee that goes back to 1905, more than a century ago! “I logically begin from chaos, as it is natural. I am calm because I cannot begin with being at one with chaos myself. This is the maternal hand of nature. However in front of the white canvas I stand often in fear and doubt. Then I shake myself and I start on the narrow path of linear representation”. “The maternal hand of Nature…. With fear and doubt…” and instead today, chaos is no longer useful, a teacher or a treasure! It is no longer the narrow path… In place of the hand, of the destroying or nurturing gesture, there is instead a mere prosthesis! I refer to collages, photo/video montages, costumes, design, performances, installations where the author becomes a director or architect of extravagant events full of chatter, that have invented millions of “artists”, epigones of Nothing.
We are, in fact, in front of an homologous Avant-garde! But avant-garde of what? The avant-garde should be at the beginning, and it cannot become “academy” of itself… Art “arrives on a desert” said Malevic in 1915 in his Suprematist Manifesto – “where nothing is recognizable, except sensitivity”. And it had a sense in the period of his challenging Black Square on a White Background… But today the conceptual desert is full of supermarkets, offices, and technological houses, a whole Manhattan of skyscrapers. Sensitivity is thrown out or made into a
vertical object of glass and cement. Art is adrift and this must be re-iterated so that we may give birth again to an art where emotion wins over concept and where all the technologic prostheses that have taken from art the direct, sensitive emotional participation may be eliminated: may this be the dying horse of Picasso’s Guernica or the green violinist of Chagall, the black burnings of Burri or Fontana’s Cut….

- Hence you want to return to pure painting, drawing, sculpture… not following a fashion, but creating a fashion. “I do not represent what I looked for, but what I have found!” proclaimed Picasso

- A new thinking cannot be but universal, global, expressed through original and authentic cultural elements. The greatest and best awareness in the imitative process must valorize the particular in relation to the universal. The risk of homologous production without wisdom is borne out in fact from being attracted not by what interests us but what has already had success, or better from what someone has decided should have success… It is a perverse and unfortunate logic because it is less ethical than a marketing campaign. Some people sit in judgment and cause confusion, and therefore the drifting and subsequent death of art. Worse than Hegel’s catastrophic aesthetic vision. We have gone well beyond it! Hegel spoke of a ‘Romanticism” already unable to express the inner life of the spirit, and on the way to dissolve itself in subjective forms of irony, of individual sarcasm… Do you remember his Lessons of Aesthetics? The work of art is considered the product of individual genius that reveals the collective spirit of a people and of a civilization… Beauty is subordinate to truth, and to its inadequate ability to express the totality of the Absolute, it determines the “death of Art” or better its dissolution in religion and in philosophy, as if it were a “thing of the past’.

In one of your writing of 1992, you sought and found a lyrical tone. You first “rejected the continuous and noxious” research of your “immature youthful fantasies” and then also Warhol and De Dominicis. Even though the latters had met with success, you found them negating your arcane and holy aesthetic ideals. Therefore you wrote an un-interrupted emotional manifesto that caressed or picked the ancestral chords and language of poetry…

In my early paintings, I repeat, surfaced a humanist and emotional thought: this phase represented both my rejection and my angst for the drifting away of art and of contemporary thought, that should necessarily be reborn on a human, social and emotional plane. You must be referring to that almost poetic prose of mine… fast and visionary, lucid but worried that dates back to over fifteen years ago.
“In my exploration I will sow the dust of time to reap the fragments of memories and I will feel pity for the suffering that hides in the folds of the matter. I will fly faster to find a village of emotions, until I reach the house of reason that today is entrusted to poetry. In this absurd journey, there will be no horizons, you will not see life, but only residuals of time, hidden in the abyss of memory and distributed on the infinite and unexplored territories of fantasy. Territories made of dramatic or playful matter, of biological and tectonic structures more changeable than my thoughts, that will spread still with great energy in my painting so desirous of new spaces…”
This was the period of the “Vertigos and Memories”: works like “Totem and Robot”, “Water Roots”, “Design and Acid”, “Corners of Memory”, “The insect… the Amber”, “Echoes into the Abyss”, grand oil on canvases that really evoked and launched echoes of the soul, wise and neo-human (never post-human!), an S.O.S. on the edge of the post-modern cliff, on the edge of the abyss of life…. The absurd journey to safety fortunately continues. The residuals of time confront us and measure us. My art was and remains dramatic and playful, obsesses with approach and use of the matter that men are made of and that transubstantiates us into divinity. The new spaces are above all those of the Self.

How do you, then, try to concretely avoid de-humanization? With the impact and provocation of your work? And most of all, how do you see emerging in your painterly work your neo-humanist thought? Where do you obey to emotions and where do you follow thought? Or do you perhaps avoid both in name of a greater creative freedom?

My painterly gesture is a mixture of both reason and casual occurrences, of rationality and irrationality, of matter and spirit that are always inside of us. Rhythmic execution obeys both to emotion and to reason. In my current production I intend to represent a sensation of sidereal (galactic) ice, of desolation observed by Life. The humanist thought that represents the conceptual thought and expresses it in all its emotional and vital nudity. As if those, these [sic] visions were meant only for archeologists of the future or envisioned by an absent viewer, perhaps both surprised and dramatically emotional, or alarmed with enthusiasm.
The work becomes the viewers’ essence at the end of time… the human imagining spirit only to find spirituality. My work is a universal icon; it is a another dramatic image that belongs to every diversity – therefore neutralist… As if organictechnologic remains and strange elements of who knows what worlds were to be rediscovered by infinite human spiritualities; they are remains, framed and engulfed in and by matter meant to evoke a reaction to the unnatural, to stimulate contemporary thought to recuperate that balance between reason and nature.
My explorative emotion of artist-archeologist re-reads the whole past alongside the future, a great rotating journey, an oxymoron of ice and fire, where reason and spirituality witness the absence of time, of space, of any directional references. In my compositions I give shape to the unformed and to the logic of casualty, instinct and reason together represent the absence to invoke presence, life and its rooted, I would say stone like, humanist values.

You speak of sidereal emotions and of archeological remains of a past that is still to come, a past projected into the future. The concept of such remains places the viewers in uncertainty, forcing them to ask which evolution, which future has led to these organic-technologic fossils? And therefore to ask whether this evolution contained already in its seed an end that nature has eaten and fossilized to then start on another path. A path that exists then only as a possibility between work and spectator… in your opinion, is it possible perhaps to see in these fossils the dominion of nature that in its neutrality annuls the directions of reasons? Is this what the sidereal cold wants to communicate?

The strata of matter that have accumulated and will continue to accumulate in the millennia through natural events will guard the memories of time. In the “Neutralist” pages of this immense natural, universal volume without any temporal or spatial directions, full of memories, one can perceive the inhuman traces of the conceptual, calculating thought, devoid of emotions, or any human sensibility. In these images we re-discover fragments of reasons or hybrid errors of reflexive monsters, in these sidereal scenes we can glimpse fossilized forms of manipulated nature, therefore unnatural, with zero functionality or directional projection, like a blocked vortex, the natural and Neutralist seed is hibernated and suspended between work and viewer, it remains waiting for a new human warmth that will represent the vital and necessary breath to regenerate and restart the life of art and of the neo-humanist thinking, that needs to be grounded on logic and casualty, as well as on spirituality. It is to be re-built on the pilasters of emotions.

Which are the roots that will take on, which branches will grow/ from these ruins of stone?

Edited by Liliana Leopardi, Ph.D.
Assistant Professor Department of Art Chapman University
One University Drive - Orange, CA 92866 - 714.997.6869
   “I rami che crescono / da queste macerie di pietra”: La sfida di un artista al mondo dell’arte…

Intervista a Francesco Perilli

“Io sono concreto, (…) la libertà è fondamentale ma non necessaria alla creazione (…) odio le performances, la mera ricerca che porta al gesto ma manca della sapienza del fare, del passato che si proietta nel futuro”… Così, con frasi pregnanti di significato, succinte ma profonde, volutamente polemiche, inizia la sfida di un artista al mondo dell’arte contemporanea autoreferente e auto-compiacente. Una sfida che porta alla concezione pittorica di un movimento che lui stesso battezza Neutralismo. Ma può un artista italiano, di un paese di provincia, Nereto (Teramo), di una regione, l’Abruzzo, che pochi americani conoscono, far sentire il suo appello accorato all’intero mondo? Eppure le sue opere nel mondo ci sono già, e in quasi tutti i continenti: dall’Italia alla Bosnia, dalla Cina all’Australia, al Sud-Africa, al Canada, e ora anche negli USA, a Los Angeles. Potranno quindi, i suoi fossili di un futuro già passato, parlare al futuro anche dell’arte a venire?… Lo incontro a Nereto, nel suo paese, nel suo studio operoso, eternamente avvolto da una leggera nuvola di fumo che emana dal sigaro toscano sempre acceso. È circondato dalle sue ricerche, dalle sue opere, ed arrivo per raccogliere e testimoniare il suo pensiero, per tradurlo in inglese, donarlo a un pubblico che egli non ha mai incontrato ma solo immaginato, profetizzato.


- Francesco, il disagio verso il mondo dell’arte contemporanea traspare da qualsiasi saggio critico recente. Anche dalle recensioni dell’ultima Biennale Whitney: perché allora non iniziamo dalla tua concezione “biologica” dell’arte, dal tuo dire che l’arte è quasi un’ontologia del corpo umano? Cos’è l’Arte per te?

- Un’opera d’arte è autentica quando il risultato corrisponde o si avvicina all’intenzione dell’artista… Ma contesto decisamente l’equivoco che tutto possa essere arte: se tutto può diventare arte, allora, al contempo, niente sarà arte! La vera opera d’arte potrebbe forse essere comparata a un organismo vivente di sana costituzione; e come il nostro corpo ha bisogno di tante sostanze:  acqua, calcio, ferro, potassio, glucosio, magnesio, vitamine, proteine etc. Sostanze vitali che ci sono tutte necessarie, e nella giusta, equilibrata quantità. Così l’arte abbisogna di conoscenza, talento, tecnica, abilità, manualità, istinto, casualità, fantasia, creatività, pensiero, carattere, sensibilità, emozione, espressività, originalità… Quando anche solo alcuni di questi elementi sono carenti o perfino eccessivi, si
scompensa l’esito, l’impatto e la valenza del gesto artistico.

-In che modo, dunque vedi queste qualità mancare nel contemporaneo o nell’arte che ci ha portato al contemporaneo?

- Un piccolo-grande esempio concreto, per rapportarci ad opere che incontrano e hanno incontrato il pieno consenso della Modernità. Guardando alla Pop Art, mi viene da dire che essa troppo spesso manca della parte emozionale del suo autore, così come della specifica abilità realizzativa: risulta invece preponderante l’aspetto – l’uso – comunicativo di massa… Ricordi le intuizioni di un critico come Giulio Carlo Argan, giunto alla fine del suo studio sull’Arte Moderna? “La Pop-Art segna il punto d’arrivo del processo di degradazione e dissoluzione dell’oggetto in quanto termine individuato di un dualismo conoscitivo, di cui l’altro termine è il soggetto, la persona; ovviamente è anche la degradazione o la dissoluzione della persona come soggetto, la cui fondamentale attività di pensiero consiste nel porre le cose come altre da sé, oggetti”… Argan amava riferirsi in particolare a talenti come Lichtenstein, e soprattutto Andy Warhol: “Il suo versante è quello dell’obsolescenza, il processo di assorbimento e dissolvimento della notizia nella psicologia di massa”… Assorbimento e dissolvimento… Ed è questa una deriva – neanche troppo felice, seppure baciata da un vastissimo, inquieto successo, in pieno, tirannico Consumismo – che rischia di allontanarci definitivamente dal vero porto della creatività, dal vero approdo del gesto artistico… La Pop Art è infatti un’arte facile da produrre per chiunque abbia uno spiccato senso di comunicazione! Le tecniche utilizzate sono alla portata di tutti – e finisce per imporsi più come trovata pubblicitaria, performance epocale, concettuale, che vero frutto artistico. Non è l’arte che deve bloccare, calamitare il pensiero per adeguarlo a una cultura popolare che si occupa di tutt’altro, ma è la cultura popolare che deve sforzarsi di crescere per elevare la propria conoscenza e il proprio inopinato, insondabile livello estetico.


- Istinto o pensiero? O forse occorrono entrambi? Sono in tanti a notare l’appiattimento dell’esperimento artistico contemporaneo, spesso la sua banalità: tanto che anche l’ultima Biennale di Venezia è risultata essere didattica, anzi didascalica, ma non tutti hanno messo il dito sull’emozione… Ecco, che tipo di emozione l’arte mira a suscitare?

- L’istinto e il pensiero, si sa, sono sempre in conflitto – e nel caso dell’espressionismo astratto americano (ad esempio il grande Pollock), il pensiero è iniziale ed appartiene ad altri, perfino a tutti, mentre all’artista rimane la totale libertà di azione. È un’arte partecipata sul piano emotivo dall’autore, ma anche dal fruitore, che ne registrerà, rivivrà fortissime emozioni: lo strato sotterraneo dell’inconscio, coinvolto nel ritmo dell’action painting… Quasi paragonerei Jackson Pollock a un grande direttore d’orchestra, la cui arte risulterà la più musicale, espressiva e armonica della nostra Modernità – nonostante il grande travaglio formale – e in cui tutte le componenti culturali trasudano e si accendono mimando il più significativo, lirico e innovativo linguaggio universale. Con lui l’equilibrio espressivo addomestica e sorveglia il rischio e la voglia stessa di un’arte totalmente nuova
-L’arte muore quando impazzisce l’equilibrio tra le sue componenti, il paradigma dei suoi fini. L’Espressionismo Astratto dimostra che l’istinto collegato alla sensibilità e all’emozione, può essere sufficiente per la completezza di un’opera d’arte – nonostante la fucina di linguaggi e la trasgressione permanente cui ci obbliga la Modernità. Al contrario, il pensiero senza la dote emotiva e la partecipazione diretta, sofferta o desiderante dell’artista, priva l’opera della componente “umanistica” fondamentale per l’integrazione, lo svolgimento e l’acquisizione del puro gesto artistico.


- È dunque per questo che contesti e rigetti gran parte della “nuova” artecontemporanea?

- Si è finito per immaginare, teorizzare, che l’Arte possa essere un ricettacolo, un contenitore dinamico poliespressivo dove poter introdurre, parcheggiare o riporre ogni sorta di bizzarria… Ecco, la contemporaneità ha privilegiato il concetto rispetto all’emozione, e ciò ha disumanizzato l’arte contemporanea. Le nuove protesi (così proprio vorrei chiamarle!) tecniche o tecnologiche, esterne all’abilità degli autori, alla partecipazione fisica ed emozionale, hanno distrutto, fuorviato il gesto e il rito della creazione. Ti leggo uno splendido passo dal diario di Paul Klee, risalente addirittura al 1905, oltre un secolo fa! “Comincio logicamente dal caos, com’è naturale. Sono tranquillo perché posso cominciare con l’essere caos io stesso. Quest’è la mano materna della natura. Tuttavia davanti alla tela bianca sto spesso con tremore e titubanza. Poi mi riscuoto e mi avvio per la stretta via di rappresentazioni lineari”… La mano materna della natura… Con tremore e titubanza… E invece, oggi, il caos non è più proficuo, propedeutico, tesaurizzante! Non è più stretta via… Al posto della mano, del gesto, lacerante o carezzevole, mere protesi! Mi riferisco agli assemblaggi, foto video, costumi, design, performances, installazioni, dove l’autore diviene regista o architetto di stravaganze piene di chiacchiere, che hanno inventato milioni di “artisti” epigoni del Nulla…
Siamo infatti all’inesauribile omologazione dell’Avanguardia! Ma avanguardia di che, di cosa? L’Avanguardia dovrebbe essere agli inizi, e non può diventare ‘accademia di se stessa… L’Arte “arriva a un deserto” – diceva Malevic nel 1915 col suo Manifesto del Suprematismo – “dove nulla è riconoscibile, eccetto la sensibilità”. E aveva un senso ai tempi del suo provocatorio Quadrato nero su sfondo bianco… Ma oggi il deserto concettuale è pullulante di ipermercati, di uffici, di abitazioni tecnologiche, un’intera Manhattan di grattacieli. E la sensibilità finisce rottamata, o verticalizzata in vetrocemento. È la deriva dell’arte e tutto questo a mio parere va riazzerato per rinascere con un’arte dove l’emozione prevalga sul concetto, e dove vengano espiantate tutte le protesi tecniche che hanno tolto all’arte la partecipazione emotiva, sensibile, diretta: sia essa il cavallo morente, picassiano di Guernica o il violinista verde di Chagall, i neri combusti di Burri o il taglio di Fontana…


- Allora tornare alla pittura, al disegno, alla scultura… Non seguire la moda ma creare la moda! “Io non rappresento ciò che ho cercato, ma ciò che ho trovato!” proclamava Picasso…

- Il pensiero nuovo, inoltre, non può che essere universale, globale, espresso dalle originali ed autentiche particolarità culturali. La maggiore e migliore consapevolezza del processo imitativo deve portare a valorizzare la particolarità in correlazione all’universalità. Il rischio dell’omologazione dissennata, modaiola, deriva infatti dal fatto di essere attratti non da ciò che ci interessa, ma da ciò che ha avuto successo, o meglio da ciò che qualcuno ha deciso che abbia successo… Logica perversa, sciagurata, perché ha meno etica di un’operazione di marketing… Veramente costoro sentenziano e provocano la confusione, la deriva e la conseguente morte dell’arte. Altro che visione estetico catastrofista di Hegel! Siamo andati ben oltre! Hegel paventava un’arte “romantica” ormai inadeguata ad esprimere l’interiorità dello spirito, ed avviata a dissolversi in forme di ironia soggettivistica, sarcasmo individualistico… Ricordi le sue Lezioni di estetica? L’opera d’arte è considerata prodotto individuale del genio ma rivela lo spirito collettivo di un popolo e di una civiltà… Il bello è subordinato al vero, e la sua inadeguatezza a esprimere ormai la totalità dell’Assoluto, determina la “morte dell’arte”, o meglio la sua dissoluzione, in quanto “cosa del passato”, nella religione e nella filosofia…

- In un tuo scritto del ’92, cercavi e trovavi un tono squisitamente lirico. Dopo il “rigetto continuo e nauseante” sia delle tue “acerbe fantasie giovanili”, che delle opere postmoderne, che so?, di Warhol o De Dominicis, baciate da un indubbio successo ma in fondo rinunciatarie verso tutti i tuoi arcani, sacrosanti ideali estetici stilavi un ininterrotto manifesto emotivo che accarezzava o pizzicava le corde e il linguaggio ancestrali della poesia…

- Nella mia pittura, ripeto, emerge un pensiero umanistico e partecipato: esso in questa fase sta a rappresentare insieme la mia denuncia e tutta la mia angoscia per la deriva dell’arte e del pensiero contemporaneo, che necessariamente dovrà rinascere sul piano umano, sociale e dei sentimenti. Ti riferivi a quella mia prosa quasi poetica, accelerata e visionaria, lucida ma inquieta, di oltre quindici anni fa:
“…Nel mio esplorare seminerò la polvere del tempo per raccogliere frammenti di memorie e per le sofferenze che si celano tra le pieghe della materia proverò pietà. Volerò più in fretta a cercare il villaggio dei sentimenti, fino alla casa delle ragioni, che oggi è affidata alla poesia. In questo assurdo viaggio, non vi sono orizzonti, non s’intravede la vita, ma residui del tempo, calati negli abissi della memoria e distribuiti sugli infiniti e inesplorati territori della fantasia, fatti di materie a volte drammatiche e a volte ludiche, di strutture biologiche e tettoniche mutevoli più dei miei pensieri, che dilagheranno ancora con grande energia sulla mia pittura che brama nuovi spazi”…
Era anche il periodo, e i prodromi, delle “Vertigini e Memorie”: opere come “Totem e robot”, “Radici d’acqua”, “Il design e l’acido”, “Alvei della memoria”, “L’insetto l’ambra”, “Echi nell’abisso”… Grandi olii su tela che davvero evocavano e lanciavano echi d’anima, S.O.S. sapienziali e neoumanisti (non post-umani!!!) sul ciglio del baratro postmoderno, sull’abisso del vivere… L’assurdo viaggio di salvezza per fortuna prosegue. I residui del tempo ci confortano e ci misurano. Drammatica ma anche ludica era e resta la mia arte, ossessionata dall’approccio,
dall’uso della materia che ci impasta uomini, e ci transustanzia divini. E i nuovi spazi sono soprattutto quelli dell’Io.


- In che modo, quindi, cerchi concretamente di evitare la disumanizzazione con l’impatto e la provocazione della tua opera? Ma soprattutto in che modo vedi emergere, rafforzarsi nel tuo lavoro pittorico il tuo forte pensiero neoumanistico? Dove obbedisci alle emozioni e dove segui il pensiero? O ti svincoli magari da entrambi in nome di una più vasta libertà creativa?…

- La mia gestualità pittorica è una miscela di ragione e casualità, razionalità e irrazionalità, materia e spirito, che sono sempre presenti dentro di noi. La ritmica esecutiva ubbidisce all’emozione e alla ragione entrambe. Nella mia produzione attuale ciò che intendo rappresentare è proprio un sentimento di gelo siderale di desolazione guardato dalla vita, il pensiero umanistico che rappresenta il pensiero concettuale e lo esprime in tutta la sua nudità emotiva e vitale. Come se quelle, queste visioni fossero riservate ad archeologi del futuro o visionate dallo spettatore assente, sorpreso e drammaticamente emozionato, allarmato d’entusiasmo .
Divenire essenza spettatrice della fine dei tempi e dell’umano immaginarsi spirito per ritrovare spiritualità. La mia opera è un’icona universale, è l’altra immagine drammatica e appartenente ad ogni diversità – perciò neutralista… Dove residui
organico-tecnologici e strani reperti di chissà quali mondi fossero riscoperti dalle infinite spiritualità e sensibilità umane; reperti incastonati, fagocitati nella e dalle materie atte a suscitare lo sdegno all’innaturalezza, a stimolare il pensiero contemporaneo a recuperare l’equilibrio tra ragione e natura…
La mia emozione esplorante di artista-archeologo rilegge tutto il passato compresente al futuro, in un gran viaggio rotante, ossimorico di gelo e fuoco, dove la ragione e la spiritualità assistono all’assenza del tempo, dello spazio, dei riferimenti direzionali. Nelle mie composizioni do forma all’informe e logica alla casualità, istinto e ragione in concerto a rappresentare l’assenza per invocarne la presenza, la vita e i suoi radicati, rocciosi, direi, valori umanistici.


- Parli di emozioni siderali e di reperti archeologici di un passato ancora futuro, ancora a venire. Il concetto stesso di tali reperti pone chi guarda in uno stato di incertezza, forzandolo a domandarsi quale evoluzione, quale futuro ha portato a tali fossili organico-tecnologici, e quindi se tale evoluzione contenesse anche in se il germe di una fine, che pero’ la natura ha fagocitato, fossilizzato prendendo forse un altra via, che esiste quindi solo come possibilità tra opera e spettatore...  econdo te, e’possibile magari vedere in questi fossili, allora il dominio della natura, che nella sua neutralita’ annulla le direzioni della ragione? e’ questo che il freddo siderale vuole anche comunicare?

- Le stratificazioni materiche accumulatesi e che si accumuleranno nei millenni attraverso gli accadimenti naturali, andranno a custodire le memorie di ogni tempo. Nelle pagine “Neutraliste” di questo immenso volume naturale, universale e senza direzioni spaziotemporali, traboccante di memorie , si scorgono le tracce inumane del pensiero concettuale, calcolato, e denudato di emotività, privo di sentimento e di ogni sensibilità umana. In queste immagini si riscoprono frammenti di ragioni o errori ibridanti di mostruosità riflessive, in questi scenari siderali s’intravedono forme di fossilizzazione di nature manipolate, perciò, innaturali, dalle azzerate funzioni e proiezioni direzionali –come in un vortice bloccato, il germe naturale e Neutralista ne è ibernato e sospeso tra opera e spettatore, esso resta in attesa di un nuovo emozionante calore umano che rappresenta il soffio vitale e necessario a rigenerare il riavvio alla vita di un’arte ed un pensiero neoumanista, da rifondare sul terreno della logica, della casualità, e della spiritualità e da riedificare sui pilastri della sensibilità, dell’emozione e dei sentimenti.

Quali sono le radici che s’afferrano, quali i rami che crescono / Da queste macerie di pietra?…

A cura di Liliana Leopardi, Ph.D.
Assistant Professor Department of Art Chapman University
One University Drive - Orange, CA 92866 - 714.997.6869